[ Il Consiglio Direttivo ] [ Rendiconti ] [ 5 x mille ] [ Soci ]
Onlus perché
Arance di Natale nel 2007 si è trasformata in Associazione
di Promozione Sociale (iscritta al n. PS/VI0208 del Registro Regionale del
Veneto)
ed è diventata Onlus. E' un passo importante che abbiamo voluto
compiere per dare a questa nostra "scommessa", nata 18 anni fa tra alcuni
amici, un'organizzazione migliore e più efficiente ed anche una personalità
giuridica che ci aiutasse a raggiungere gli obiettivi di sempre.
Con questo strumento intendiamo proseguire con ancora più entusiasmo nelle
azioni umanitarie che ogni anno cerchiamo di mettere in campo.
Ma cosa significa Onlus e che vantaggi può portare alla nostra
associazione?
Innanzitutto è stato necessario stendere uno Statuto che prevede, tra le altre
cose, una forma organizzativa diversa dalla precedente. In secondo luogo
l'Associazione, oltre a dotarsi di un Codice Fiscale, ha provveduto a registrare
l'Atto Costitutivo presso l'Agenzia delle Entrate e ad iscriversi nell'Anagrafe
Unica delle Onlus. La personalità giuridica che si è andati così a costituire
aumenterà la trasparenza amministrativa (bilancio annuale pubblico) ed
organizzativa e consentirà di accedere a fondi e finanziamenti sia a progetto
che per le donazioni (ad esempio il 5 per mille dell'I.R.Pe.F.).
I vantaggi sono quindi evidenti e gli svantaggi molto contenuti (qualche
incombenza burocratica in più, ma facilmente superabile vista l'organizzazione
già esistente).
Onlus è l'abbreviazione di "Organizzazione non lucrativa di utilità
sociale". In questa descrizione sono ribaditi i principi che già ci
rappresentavano: non ci sono interessi economici e le azioni intraprese sono di
utilità sociale.
Statuto
Domanda
d'iscrizione all'associazione
(compilare e firmare il modulo e inviarlo tramite posta
ordinaria)
Deducibilità dal reddito delle erogazioni
liberali alle Onlus
Le persone fisiche e gli enti soggetti all’I.Re.S., in
particolare società ed enti commerciali e non commerciali, possono dedurre dal
reddito complessivo, in sede di dichiarazione dei redditi, le liberalità in
denaro o in natura erogate a favore delle Onlus, nel limite del 10% del reddito
dichiarato e comunque nella misura massima di 70.000 euro annui (più
specificatamente, l’erogazione liberale è deducibile fino al minore dei due
limiti).
Come si effettuano le donazioni
Ai fini della deducibilità dal reddito:
• le erogazioni liberali in denaro devono essere effettuate tramite banca,
ufficio postale, carte di debito, di credito e prepagate, assegni bancari e
circolari;
• le erogazioni liberali in natura devono essere considerate in base al loro
valore normale (prezzo di mercato di beni della stessa specie o similari); il
donatore, in aggiunta alla documentazione attestante il valore normale (listini,
tariffari, perizie, eccetera), deve farsi rilasciare dal beneficiario una
ricevuta con la descrizione analitica e dettagliata dei beni erogati e
l’indicazione dei relativi valori.
Per usufruire delle agevolazioni fiscali è sufficiente conservare la ricevuta
del versamento effettuato, che non dovrà essere allegata alla
dichiarazione dei redditi, ma conservata per poterla esibire in caso di
successivo controllo. Per "ricevuta del versamento" s'intende, per esempio, la
ricevuta rilasciata dalla banca per un bonifico o per l'emissione di un assegno
circolare. Ai donatori che lo richiedono può essere rilasciata una
"attestazione" dei versamenti effettuati o semplice "ricevuta". Le ricevute o
attestazioni emesse da Onlus sono esenti da "bollo di quietanza".
Il nostro conto corrente bancario
Banca Carige Italia S.p.A. filiale di 36043 Camisano Vicentino (VI)
-
codice IBAN IT97C0343160230000000590380 -
intestazione Arance di Natale Onlus.
chiudi